Widget Image

Prodotti più votati

LARGEST ONLINE SHOP
Cum sociis natoque penatibus et magnis part masa urient montes, nascetur ridiculus mus.
SIGN UP FOR WALKER
Pop-up Image

GET THE GOOD STUFFS

Subscribe to the Walker mailing list

Title Image

Blog

Mauro Vero

nome
Mauro Vero

home page:
http://www.maurovero.it

contatto e-mail
mauro.vero@gmail.com

descrivi te e la tua musica

Mauro Vero – chitarrista elettrico e acustico, cantante, compositore, arrangiatore – nasce ad Albenga (SV) nel 1961. Inizia lo studio della chitarra a nove anni e si diploma in chitarra classica presso il Conservatorio di Cuneo. Insegna da 30 anni chitarra moderna presso istituti musicali in Liguria (Panta Musica, CEPU, Music’arte) e tiene seminari di chitarra elettrica e improvvisazione.

Suona in diverse formazioni musicali di genere acustico, rock-blues, pop e jazz.

Ha suonato nei teatri liguri Chiabrera e Monturbano di Savona, Cavour di Imperia, Teatro del Casinò e Teatro Ariston di Sanremo, Comunale di Ventimiglia, Salvini di Pieve di Teco, Teatri comunali di Loano, Pietra Ligure, Teatro dell’albero S. Lorenzo al mare, Teatro Sandro Palmieri Diano Marina, S. Carluccio di Napoli, Comunale di Pisa,  Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Govi di Genova, Teatro Tivoli di Bologna e Teatro S. Babila di Milano.

Collabora stabilmente con lo “Splendido Hotel” di Portofino, il “Fairmont Hotel” di Montecarlo e il Roof del Casinò di Sanremo. Nel mese di dicembre 2011 ha suonato in un piccolo tour a Kiev (Ucraina).

Partecipa a formazioni  tributo a Fabrizio De Andrè, Police e Sting, Renato Zero e Pink Floyd e altre covers band.

È chitarrista ufficiale del G.E.F., Global Education Festival che si tiene al Teatro Ariston di Sanremo. Suona in numerose occasioni con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo al Teatro del Casinò di Sanremo e in concerti estivi. Suona stabilmente in session live con Franco Fasano.

Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche di emittenti nazionali ( Rai Due, Canale 5, Retequattro, Video Italia, Tele Montecarlo, Rai Stereo Due, Rai Radio Uno e altre) come accompagnatore di artisti tra i quali Nicola di Bari e Franco Fasano e Andrea Celeste.

È endorser dei cavi “EsSe Cable” e dei plettri “Essetipicks”.

Ha inciso, in qualità di session-man, una trentina di cd. Nel 2007 incide il suo primo disco “Itinerari” che raccoglie le sue migliori composizioni. Si tratta di un album variegato dove spiccano appieno le sue qualità compositive e chitarristiche. Infatti è presente l’uso di chitarre acustiche, classiche, elettriche e guitar-synth e nei brani si nota la versatilità creativa ed espressiva dell’artista. Partecipano a questo progetto Rino Nicolosi al piano e tastiere, Max Matis al basso, Sandro Tagarelli alla batteria e Bruno Di Giorgi alla chitarra, Nel 2010 incide un album “La Golondrina” ove spicca la sua passione per il canto e la canzone sud-americana. In questo lavoro canta in lingua spagnola e portoghese, suona la chitarra classica e arrangia alcuni brani. Viene accompagnato da Marco Moro al flauto e Daniele Ducci al contrabbasso. A gennaio 2012 il suo terzo lavoro discografico “La strada di casa” dà risalto all ’uso delle chitarre acustiche ed elettriche abbinate al suono del Bouzouki e del Liuto, con brani originali per sola chitarra e brani eseguiti con l’ausilio di Marco Fadda alle percussioni e Luciano Susto al basso,

Collabora con molti musicisti di alto livello quali Mario Arcari (De Andrè, Ranieri, Fossati), Danilo Ballo (Pooh), Giorgio Cordini (De Andrè), Marco Fadda (Fossati, Oxa), Franco Fasano (tour 2000), Paolo Traverso, Giovanni Sardo, Roberto Orengo, Andrea Marchesini, Michele Lazzarini, Salvatore e Massimo Vangone, Fabrizio Buongiorno (Franco Fasano tour 2000), Camerata Musicale Ligure, Sergio Cocchi, Orchestra Sinfonica di Sanremo e Roberto Tiranti (estate 2008-2011), Camerata Musicale Ligure, Khorakhanè, Mark Harris (Ruggiero, De Andrè, Zero), Michele Ascolese (Paoli, Branduardi, De Andrè), Maurizio Meo, Ivan Ciccarelli (Ruggiero), Iva Zanicchi (2009).Elio Tatti, Antonello Vannucchi, Giampaolo Ascolese (Nicola Arigliano band), Massimo Luca (Concato, Mia Martini), Gigi Cappellotto (Mia Martini), Sandro Comini (Dalla, Stadio, Ramazzotti), Quartetto d’archi “Archimia”, Placido Salamone (Celentano), Mario Natale, Francesco Corvino, Carmelo Isgrò (Celentano, Finardi), Andi Surdi (Tozzi).

Partecipa a numerose jam-session con Rosario Bonaccorso, Giampiero Prina, Paul Jeffrey, Dado Moroni, Alessio Menconi, Paolo Bonfanti, Flavio Boltro, Riccardo Fioravanti, Ellade Bandini, Gilson Silveira, Antonio Faraò, Andrea Dulbecco, Fabrizio Bosso, Giorgio Palombino.

www.maurovero.it


PICCOLA ORCHESTRA FABER – Kino Rossini-voce,basso Gianni Raspaldo-batteria, Fabio Tessiore-tastiere, sax, fisa, cori, Mauro Vero-voce,chitarre elettriche e acustiche.Tributo a Fabrizio De Andrè.

BLUES AND SUGAR – Giuseppe Socratini-voce solista,  Nico Terzi-batteria, Roberto Bissolotti-basso, Alberto Garassino-pianoforte, tastiere e cori, Mauro Vero-chitarre e cori. Tributo a Zucchero.

TRIBAUTA – Emmanuel Biamonti-flauti, Marco Bigarelli-violino, Giuliano Porcida-bodran, Mauro Vero-chitarra acustica. Musica Celtica.

DAVIDE GEDDO “Io non sono mai stato qui” – Davide Geddo-voce solista e chitarra,  Matteo Ferrando-batteria, Dario La Forgia-basso, Fabrizio “Ray” Zingaro-pianoforte, tastiere, Mauro Vero-chitarre e cori.

MAYFLOWER’S TRIO – Kino Rossini-voce,batteria Sandro Bettoni-basso,Mauro Vero-voce,chitarre elettriche. Covers blues.

DOC-G – Mauro Vero-chitarra acustica e voce. Mauro Germinario-contrabbasso, basso elettrico e voce. Andrea Colonna-batteria. Police e Sting e covers internazionali e italiane.

MAURO VERO ONE MAN BAND – Mauro Vero-chitarra acustica, classica, steel guitar, loop station e voce.Cantautori italiani, repertorio covers internazionali, pop, rock, blues,

DUO VAL COUTIHNO & MAURO VERO – Val Coutihno-voce solista e percussioni. Mauro Vero-chitarra jazz e voce.Bossanova e covers.

DUO ROBERTA ROSSETTI & MAURO VERO (in fase di preparazione) – Roberta Rossetti-voce solista. Mauro Vero-chitarra e voce.Covers da Mannoia a Amoroso, Emma e altre interpreti italiane.

 

You dont have permission to register